Il corso intende trasmettere nozioni relative all’analisi delle serie storiche che saranno poi applicate allo studio e alla previsione dell’evoluzione dei mercati turistici. Nella parte iniziale del corso verranno ricordati brevemente alcuni argomenti di statistica di base, come la verifica delle ipotesi o il modello di regressione lineare, e verrà presentato il linguaggio di programmazione R per l’analisi dei dati statistici. Il corso prosegue poi con la presentazione dei processi autoregressivi (AR) e a media mobile (MA). Infine, il corso affronterà il problema delle previsioni attraverso modelli ARIMA e SARIMA richiedendo agli studenti di effettuare la previsione degli arrivi turistici nelle diverse province della Sardegna nei due anni successivi al corso.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenze utili a comprendere il posizionamento dell’impresa turistica nei suoi mercati e segmenti di riferimento, con riferimento sia ai concorrenti che ai consumatori turisti;
(2) Conoscenze utili a comprendere l’evoluzione delle destinazioni turistiche in termini sia economici che ambientali;
(3) Conoscenze utili a comprendere l’andamento complessivo del settore turistico e il suo inquadramento macroeconomico e territoriale;
(4) Capacità di problem solving;
(5) Capacità di accesso a fonti informative;
(6) Capacità di valutazione secondo approcci e criteri diversi;
(7) Capacità d’uso di strumenti informatici (R);
(8) Capacità di apprendimento secondo modalità didattiche non tradizionale come quelle connesse al lavoro svolto nel laboratorio di informatica.