Il corso prevede 60 ore di lezione, divise tra didattica frontale (40 ore), seminari e testimonianze aziendali (10 ore) e approfondimento di case history e sviluppo di un piano editoriale e/o di un piano di comunicazione digitale con un partner aziendale pubblico o privato, con eventuali simulazioni pratiche e utilizzo di software specifici (modello business game) (10 ore).
La didattica frontale si articola in quattro parti:
Parte I - Fondamenti di digital marketing per il mercato turistico (10 ore) – il merketing turistico 3.0 e 4.0, le leve del marketing turistico digitale, il sistema di offerta per il web, i contenuti della comunicazione e lo storytelling, le aree strategiche del web marketing, il piano editoriale e il piano di comunicazione.
Parte II – Il revenue management (10 ore) – Il revenue management e le sue leve, le politiche di prezzo e le strategie on web, Il mercato e le applicazioni del revenue management: hotel, OTA, compagnie aeree e porti turistici, la distribuzione elettronica, il processo dio scelta del prodotto turistico alberghiero, il channel management.
Parte III – gli strumenti della comunicazione digitale (10 ore) - Come costruire un sito web efficace per il mercato turistico, l’ottimizzazione di contenuti e il posizionamento sui motori di ricerca, web analytics, i big data;
Parte IV – Social media marketing (10) - Cosa sono i Social Network, a cosa servono, come e da chi sono usati nel mondo. Concetti di target, strumenti, linguaggi e coerenza narrativa, i nuovi strumenti di marketing social: Telegram.