Obiettivo del corso è fornire una adeguata conoscenza del sistema finanziario e degli strumenti finanziari: il corso è incentrato sugli strumenti di credito alle imprese ed alle persone e sugli strumenti di investimento per i risparmiatori e sulle polizze assicurative oltre a fornire una visione di insieme sulle metodologie e problematiche affrontate dalle banche nell'erogazione di credito e nella proposta di strumenti di investimento.
Il corso intende fornire competenze teoriche e strumenti pratici utili a coloro che intendono approfondire gli strumenti di credito e il rapporto banca cliente; Alla fine del corso lo studente avrà acquisito: (1) Conoscenza e capacità di comprensione: sarà in grado di comprendere, elaborare e valutare gli strumenti creditizi ee gli strumenti di investimento e assicurativi di conoscere i drivers per una corretta valutazione del merito di credito della clientela; (2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Utilizzare strumenti operativi e concettuali per l'analisi degli strumenti creditizi e degli strumenti di investimento e assicurativi e per il calcolo della loro convenienza e di strumenti per l'analisi di bilancio dei potenziali prenditori di fondi; (3) Autonomia di giudizio: Attraverso l’analisi critica e la discussione delle problematiche teoriche e di attualità relative alle problematiche dei prenditori di fondi, degli investitori, degli assicurati e delle banche, sviluppare le competenze per giudicare in modo autonomo le scelte di affidamento e per scegliere lo strumento creditizio più indicato alle loro esigenze; (4) Abilità comunicative: Acquisire adeguate competenze di problem-solving e di esposizione analitica delle problematiche. (5) Capacità di apprendimento: Acquisire le abilità necessarie alla concreta applicazione delle conoscenze e delle competenze specifiche acquisite durante il corso.