Si esploreranno le teorie di marketing e le applicazioni dei concetti di marketing attraverso un mix di casi di studio, discussioni, lezioni, simulazioni e lavori di gruppo in aula. In particolare, illustreremo e discuteremo materiali di riflessione provenienti da differenti fonti e contesti relativamente a prodotti di consumo finale e a beni industriali.
Al termine del Corso lo studente dovrà avere acquisito le seguente conoscenze e capacità.
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le fasi del processo di marketing strategico; conoscere le leve tattiche del marketing operativo; comprendere come il marketing strategico si interfacci con il marketing operativo e con le principali funzioni aziendali.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: dati certi obiettivi d’impresa, saper formulare efficaci e coerenti strategie di marketing; saper interpretare logiche e finalità di strategie di marketing concretamente intraprese dalle imprese.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di valutare le opportunità di mercato attraverso l’analisi della clientela, dei concorrenti, dei partner, del contesto, nonché delle forze e debolezze dell’impresa che rappresenta il punto di osservazione.
(4) Abilità comunicative: attraverso i lavori di gruppo relativi a casi di marketing assegnati dal docente, l’insegnamento prevede specifiche attività rivolte allo sviluppo delle abilità comunicative dello studente; in particolare, ciascuno studente sarà chiamato ad esporre alla classe una parte del lavoro di gruppo di cui si è occupato.
(5) Capacità di apprendimento: al termine dell'insegnamento di Marketing strategico e operativo si prevede che lo studente sia in grado di possedere capacità di apprendimento per approfondire ulteriormente, in autonomia e/o nell'ambito di percorsi specialistici avanzati, la complessa disciplina del Marketing.