Il corso si propone di indagare il bilancio consolidato analizzandone il processo di formazione, l’interpretazione e la sua capacità di rappresentare la situazione economica, finanziaria e patrimoniale di un gruppo aziendale. La redazione del bilancio consolidato viene studiata facendo riferimento alla normativa italiana, ai principi contabili nazionali ed internazionali. Al termine del corso lo studente sarà in grado di redigere, leggere ed interpretare il bilancio consolidato.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
(1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere il fenomeno del gruppo aziendale e le principali motivazioni che lo supportano; conoscere le possibili teorie di consolidamento che informano la redazione del bilancio consolidato; redigere ed interpretare il bilancio consolidato soprattutto in relazione alle specifiche voci che lo caratterizzano.
(2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper redigere il bilancio consolidato a partire dai bilanci di esercizio delle aziende che formano il gruppo aziendale, individuando l’area di consolidamento, omogenizzando tali bilanci e procedere al loro consolidamento; determinare ed interpretare le specifiche voci relative alle differenze di consolidamento e agli interessi delle minoranze; rappresentare in bilancio specifiche politiche di gruppo, quali operazioni infragruppo e leva azionaria.
(3) Autonomia di giudizio: capacità di analizzare ed interpretare i dati del bilancio consolidato congiuntamente al bilancio di esercizio della controllante, per valutare al meglio le politiche delle società, e il reddito e il capitale di un gruppo di aziende.
(4 ) Abilità comunicative: benché l’insegnamento non preveda specifiche attività rivolte allo sviluppo di abilità comunicative, lo studente sarà in grado di operare nell'ambito di gruppi di lavoro eterogenei evidenziando le peculiarità e le differenze della prospettiva di analisi aziendale rispetto alle altre scienze umane e sociali. Lo studente inoltre sarà in grado di esprimere considerazioni sul documento di bilancio più complesso
(5) Capacità di apprendimento: il contenuto critico-concettuale dell'insegnamento favorisce l'approfondimento di ogni possibile tematica contabile.