Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici a supporto delle decisioni all’interno di aziende private e pubbliche, sia per valutare ex ante i costi e benefici di strategie, progetti o politiche che ex post per valutare gli effetti delle decisioni adottate.
Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:
A. Analisi multicriteria.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conoscerà gli elementi fondamentali teorici ed empirici della multicriteria analysis.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà: scomporre un oggetto, una strategia o un progetto (politica) nelle caratteristiche che lo compongono; condurre una analisi gerarchica; individuare i pesi che i soggetti attribuiscono alle diverse caratteristiche; individuare gli oggetti, strategie o progetti preferiti formando una graduatoria.
3. Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà la capacità di analizzare gli elementi fondamentali delle strategie o delle politiche (aziendali o pubbliche).
B. Analisi dell’efficienza.
1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conoscerà la teoria statistica alla base della Data Envelopment Analysis (DEA).
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà: condurre una analisi di efficienza di unità decisionali che utilizzano una molteplicità di input e producono una molteplicità di output; utilizzare l’analisi DEA per indicare i miglioramenti di efficienza necessari, evitando sprechi nell’utilizzo dei fattori produttivi; produrre un ordinamento di efficienza delle unità decisionali (ranking).
3. Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà la capacità di analizzare gli aspetti fondamentali che determinano l’efficienza di unità decisionali.
C. Modelli di scelte discrete e processi decisionali
1. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente conoscerà i fondamenti della teoria dell’utilità casuale (random utility theory) e la teoria econometrica relativa a modelli bivariati e multinomiali.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo studente saprà: analizzare dati di indagini campionarie (ad esempio analisi di mercato); misurare gli effetti sulle scelte individuali delle caratteristiche oggettive (ad esempio caratteristiche del prodotto) e soggettive del rispondente all’indagine; attribuire un valore monetario alle singole caratteristiche e cioè a calcolare la disponibilità a pagare per ciascuna caratteristica o attributo del progetto/prodotto/politica; calcolare le probabilità di determinati eventi in processi decisionali sequenziali o annidati.
3. Autonomia di giudizio: lo studente acquisirà la capacità di valutare la desiderabilità di nuovi prodotti, e di individuare le caratteristiche del prodotto che aumentano la disponibilità a pagare e quindi il suo valore sul mercato, oppure la desiderabilità sociale di progetti e politiche pubbliche alternative.
In generale lo studente durante il corso avrà acquisito anche:
Abilità comunicative: il corso non prevede il trasferimento di specifiche competenze comunicative. Tuttavia le attività di gruppo e le presentazioni in classe previste nel corso concorrono a formare le competenze dello studente in merito alla capacità di presentare in forma sintetica specifiche analisi dei fenomeni economici.
Capacità di apprendimento: le teorie econometriche e statistiche acquisite durante il corso favoriscono l'approfondimento nell'ambito di percorsi avanzati (master secondo livello, dottorato).