Il corso è suddiviso in due parti. In una prima parte, si presentano tutti i fattori epidemiologici ed eziologici estrinseci ed intrinseci (inclusi quelli genetico-molecolari) alla base delle patologie neoplastiche. In una seconda parte, si affrontano nello specifico le principali neoplasie solide dell’adulto, con particolare riferimento alle basi fisiopatologiche, alla storia naturale, alla presentazione clinica ed alle problematiche diagnostiche e terapeutiche (incluse le nuove forme di trattamento innovativo: target ed immunoterapia) nell’ambito della oncologia di precisione. Per il raggiungimento di questo sono necessarie nozioni di base sull’oncogenesi nonché sulla stadiazione volta alla scelta del percorso diagnostico, terapeutico, ed assistenziale, inclusa la valutazione della risposta clinica ai trattamenti antineoplastici.
Metodi didattici
Lezioni frontali; è richiesta la presenza in almeno il 75% delle lezioni per un corretto apprendimento della materia.
PROGRAMMA
LEZIONE 1. Introduzione alla oncologia di precisione. I modelli istologici e mutazionali in oncologia.
Epidemiologia dei tumori.
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 1
LEZIONE 2. Fattori di rischio ed eziologici, screening e prevenzione oncologica
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 2
LEZIONE 3. Diagnosi ed inquadramento clinico-patologico. Fattori prognostici e predittivi. Stadiazione
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 6
LEZIONE 4. Criteri di valutazione del trattamento oncologico: indicatori di attività ed efficacia. Sperimentazione clinica in oncologia. Principi di follow-up. Marcatori tumorali
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 6 e Capitolo 7
LEZIONE 5. Principi di terapia medica antitumorale: chemioterapia ed ormonoterapia
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 3 e Capitolo 4
LEZIONE 6. Applicazioni di terapia medica antitumorale e terapie target
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 4
LEZIONE 7. Immunoterapie dei tumori
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 4
LEZIONE 8. Trattamenti integrati in oncologia. Terapie del dolore e di supporto, cure palliative. Principi e ruolo delle Linee Guida in oncologia.
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 5
LEZIONE 9. Tumori eredo-familiari
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 9
Aspetti eziopatogenetici, clinico-diagnostici, prognostici e terapeutici delle seguenti neoplasie:
LEZIONE 10. Carcinoma della mammella
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 10
LEZIONE 11. Tumori BRCA-related: ovaio, prostata e pancreas
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 12 e Capitolo 15
LEZIONE 12. Tumori gastrointestinali: colon-retto, stomaco, fegato e vie biliari
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 11 e Capitolo 12
LEZIONE 13. Tumori di polmone, pleura e peritoneo
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 13
LEZIONE 14. Tumori cutanei (melanoma e non-melanoma)
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 17
LEZIONE 15. Tumori ginecologici e del testicolo
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 15
LEZIONE 16. Tumori urologici: rene e vescica
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 14
LEZIONE 17. Tumori del distretto testa-collo
Testo “Core curriculum - Oncologia clinica”: Capitolo 18
LEZIONE 18. La comunicazione della diagnosi e dell’esito negativo in oncologia