- Diritto penale per operatori sociali. I, a cura di G. Flora e P. Tonini. Giuffrè. Ultima edizione: studiare da pag. 1 a pag. 27; da pag. 29 a pag. 49; da pag. 51 a pag. 63; da pag. 65 a pag. 80; da pag. 89 a pag. 122 (studiare sino al paragrafo 7 incluso); da pag. 145 a pag. 153; da pag. 155 a pag. 163 (studiare sino al paragrafo 7 incluso); da pag. 167 a pag. 175; da pag. 233 a pag. 257.
Per quanto riguarda l’argomento:
“Le circostanze del reato”, studiare dagli schemi forniti dal docente (n. 6 pagine);
“L’applicazione della pena, cause di estinzione del reato e della pena”, studiare dagli schemi forniti dal docente (n. 14 pagine);
Tot. Pagine: 183
- Giustizia penale e servizi sociali. A cura di G. Neppi Modona, D. Petrini, L. Scomparin. Laterza. Ultima edizione: studiare da pag. 5 a pag. 8 (studiare sino al paragrafo 3 incluso); da pag. 9 a pag. 28 (studiare sino al paragrafo 12 incluso); da pag. 30 a pag. 33; da pag. 34 a pag. 43 (studiare sino al paragrafo 2.3 incluso); da pag. 46 a pag. 53 (studiare sino al paragrafo 5 incluso); da pag. 56 a pag. 59 (studiare sino al paragrafo 8 incluso); da pag. 61 a pag. 67; da pag, 75 a pag. 89; da pag. 155 a pag. 184; da pag. 187 a pag. 193 (studiare sino al paragrafo 3 incluso); da pag. 199 a pag. 224; pag. 286 a pag. 310 (studiare sino al paragrafo 5 incluso); da pag. 319 a pag. 325.
Per quanto riguarda l’argomento:
“Le misure di sicurezza”, studiare dagli schemi forniti dal docente (n. 4 pagine).
Tot. pagine: 171
- Dispense fornite dal docente: 1) sostanze stupefacenti: evoluzione normativa e principali figure di reato (n. 9 pagine); 2) immigrazione: disciplina e profili penalistici (n. 11 pagine). Tot. pagine: 20
Tot. pagine: 374