METODI E TECNICHE II E. ALLEGRI, P. PALMIERI, F. ZUCCA - Il colloquio nel servizio sociale - 2006 Carocci Faber - CAPITOLO 1 – 2 – 3 – 5 (da pag 13 a 89) + (da pagina 111 a 128)
M.T. ZINI, S. MIODINI, “Il colloquio di aiuto”, (2015) Carocci Faber, Roma - CAPITOLO 1 – 2 – 3 - 4 – 5 (da pagina 15 a 104)
A.M. CAMPANINI, “L’intervento sistemico. Un modello operativo per il servizio sociale”, 2014 Carocci Faber - CAPITOLO 4 – 5 – 6 – 7 – 8 (da pagina 107 a pag 213)
M. LERMA - Metodo e tecniche del processo di aiuto, 1992, Astrolabio. CAPITOLO 3 – 4 – 5 – 7 – 8 – 9 – 10 – 11 – (da pagina 54 a 197) CAPITOLO 12 (SINTESI PER ESERCITARSI)
S. FARGION. Il metodo del servizio sociale: riflessioni, casi e ricerche - I edizione 2013, Carocci Faber - CAPITOLO 1 – 2 - 4 (da pagina 23 a pag 77) + (da + (da pag 129 a pag 148)
L. BINI “Documentazione e Servizio Sociale” - manuale di scrittura per gli operatori”, 2004 Carocci Faber - CAPITOLO 1 – 2 – 3 - 4 – 5 – 6 (da pagina 15 a pagina 157)
SI CONSIDERI CHE DURANTE LE LEZIONI SI PRESENTERANNO I SINGOLI TESTI, DA STUDIARE, INTEGRATI TRA LORO NEI DIVERSI LIVELLI DI APPROFONDIMENTO. PERTANTO NON DEVONO ESSERE CONSIDERARSI IN SOMMATORIA, MA AD INTEGRAZIONE RECIPROCA.
ORGANIZZAZIONE DEL SERVIZIO SOCIALE
L. GUI “Organizzazione e servizio sociale” – Carocci editore 2009 - CAPITOLO 1 – 2 – 3 – 6 – 10 (da pagina 19 a 80) + (da pag 125 a 151) + (da pag 195 a 212)
ROSSI PAOLO - L'organizzazione dei servizi socioassistenziali, Istituzioni, professionisti e assetti di regolazione - Carocci, Roma, 2014 - CAPITOLO 1 – 3 – 5 – 6 – 7 (da pagina 19 a 30) + (da pag 61 a 101) + (da pagina 125 a 239)
BALDUCCI M., Tre Re L. (a cura di), L’organizzazione dei servizi sociali, Franco Angeli, Milano, 2016 – CAPITOLO 2 – 3 - 4 (escluse le esperienze della Toscana) (da pag. 137 a 181)
CELLINI, GIOVANNI Il processo di aiuto del servizio sociale. Prospettive metodologiche CAPITOLO 4 – 5 (da pagina 77 a pagina 125)
ZILIANTI – ROVAI – Assistenti sociali professionisti – Carocci – CAPITOLO 1 – 3 – 4 – 5 – 6 – 7 – 8 – 9 (da pagina 19 a 39) + (da pag 75 a 144)
SI CONSIDERI CHE DURANTE LE LEZIONI SI PRESENTERANNO I SINGOLI TESTI, DA STUDIARE, INTEGRATI TRA LORO NEI DIVERSI LIVELLI DI APPROFONDIMENTO. PERTANTO NON DEVONO ESSERE CONSIDERARSI IN SOMMATORIA, MA AD INTEGRAZIONE RECIPROCA.
ORGANIZZAZIONE