LINGUA SPAGNOLA II - MOD. I
La comunicazione scientifica e/o specializzata nelle sue varie forme.
• Gli strumenti lessicografici (i vari tipi di dizionario off and online, corpora mono e bilingui, banche dati terminologiche).
Lo studente è in grado di valutare la qualità dei lavori di traduzione e di concepire e realizzare un progetto di traduzione.
Le lezioni monografiche si articolano in due moduli. Il modulo A approfondirà i rapporti esistenti fra traduzione, cultura e potere. Il secondo, modulo B, sarà prevalentemente pratico e si svilupperà attorno alla traduzione letteraria con particolare riferimento alla traduzione umoristica e poetica.
J.J. Martínez Sierra, “El papel del elemento visual en la traducción del humor en textos audiovisuales: ¿un problema o una ayuda?, TRANS: revista de traductología, nº 13, 2009, pp. 139-148 [dispense].
J.J. Martínez Sierra, “La traducción del humor en los medios audiovisuales desde una perspectiva transcultural”, Interlingüística, nº 14, 2003, pp. 743-750 [dispense].
A queste letture e al materiale visto in aula, gli studenti non frequentanti dovranno preparare anche:
M. Galiñanes, G. Rodríguez Cortés, Corpus bilingüe de unidades fraseológicas del lenguaje jurídico (Italiano-español), Roma, Aracne, 2015, (capitolo secondo, pp. 27-34).