Parte Comune:
I geografi umani studiano il "chi", "cosa", "dove", "perché", "quando" e "come" degli esseri umani, le loro interrelazioni e il loro rapporto con l'ambiente.
Obiettivo del corso è l'analisi del rapporto tra società, luogo e spazio. Esso si concentra su processi e modelli sociali, economici, politici, culturali e sul rapporto uomo-ambiente e il modo in cui si cambia nello spazio e nel tempo. Questo punto di vista critico è di cruciale importanza nel generare una ampia e consapevole comprensione del mondo.
Parte specifica:
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di conoscere e interpretare lo studio delle modificazioni dell'impianto territoriale delle comunità linguistiche, le lingue come carattere etnico degli individui, la ripartizione regionale delle lingue e delle parlate, i mutamenti di estensione delle parlate nel tempo e nello spazio, i processi di acculturazione e di deculturazione, gli interventi di politica linguistica con particolare riguardo al problema delle minoranze in Europa.