LINGUA TEDESCA I - MOD. I
Il corso monografico intende introdurre alla traduzione tedesco-italiano coniugando l''approccio teorico con la pratica.
Il corso di linguistica è incentrato sulla traduzione di testi d''uso che hanno per oggetto il tema "lingua". Saranno affrontati diversi generi testuali: articolo di giornale scientifico-divulgativo, capitolo di monografia scientifico-divulgativa ecc.
Baker, Mona (ed.) (1998) Routledge Encyclopedia of Translation Studies. New York/London: Routledge, pp. 77-80 (equivalence); 235-238 (Skopos theory); 240-244 (Strategies of translation).
Markstein, Elisabeth (2006 [1999]) "Realia", in: Snell-Hornby, Mary/Hönig, Hans G./Kußmaul, Paul/Schmitt, Peter A. (eds.) Handbuch Translation. Tübingen: Stauffenburg, pp. 288-291.
Nord, Christiane (2006) "Loyalty and Fidelity in Specialized Translation", in: Confluencias, n. 4, pp. 29-41.
Osimo, Bruno (2004) Manuale del traduttore. Guida pratica con glossario. Milano: Hoepli, pp. 7-19, 48-52, 73-77, 79-83. Si consiglia inoltre il "Glossario" (pp. 101-140).
Reiß, Katharina (2000) Grundfragen der
Übersetzungswissenschaft. Wien: WUV, pp. 47-66, 106-123.
Stolze, Radegundis (2005 [1994]) Übersetzungstheorien. Eine Einführung. Tübingen: Narr, pp. 181-198.
Inoltre, per gli studenti non frequentanti:
Bosco Coletsos, Sandra (2007) Il tedesco lingua compatta. Problemi di traducibilità in italiano. Torino: Edizioni dell''Orso.