A. Mastino (a cura di), "Storia della Sardegna Antica", Il Maestrale, Nuoro 2005 (pp. 63-86, 91-118, 148-157, 205-315, 333-340, 405-437, 455-490 comprese numerose carte o immagini). Il volume è interamente scaricabile in: www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/
17_43_20130110134858.pdf
A. Ibba, Processi di “romanizzazione” nella Sardinia repubblicana e alto-imperiale (III A.C. – II D.C.), in Colonization and Romanization in Moesia Inferior. Premises of a contrastive approach, a cura di L. Mihailescu-Bîrliba, Kaiserslautern und Mehlingen 2015, pp. 11-76 [da p. 11 a p. 52].
P. Bernardini, A. Ibba, Il santuario di Antas fra Cartagine e Roma” in “Sacrum nexum”: alianzas entre el poder político y la religión en el mundo romano, a cura di J. Cabrero Piquero e L. Montecchio (Thema Mundi, 7), Madrid-Salamanca 2015, pp. 75-138 [da p. 88 a 109].
A. Ibba, Gli statuti municipali, in La Sardegna romana et altomedievale. Storia e materiali, a cura di S. Angiolillo, R. Martorelli, M. Giuman, A.M. Corda, D. Artizzu, Cagliari 2017, pp. 185-191 [da studiare 4 pp.]
A. Ibba, Le Aquae calidae della Sardinia”, in Sylloge Epigraphica Barcinonensis, XV, 2017, pp. 47-68 [da studiare 14 pp. ]
A. M. Corda, A. Ibba, Militavit in Sardinia: aggiornamenti (1990-2016)” in Domi forisque. Omaggio a Giovanni Brizzi, a cura di Stefano Magnani, Bologna, 2018, pp. 83-97 [da studiare 13 pp.]
A. Ibba, La Sardegna fra Valerio Severo e Costantino: un riesame delle fonti letterarie ed epigrafiche”, in “Contributi all’epigrafia d’età augustea. Actes de la XIIIe rencontre franco-italienne sur l’épigraphie du monde romain (Macerata, 9-11 settembre 2005)”, a cura di G. Paci (Ichnia, 8), Tivoli 2007, pp. 401-441 [da p. 401 a p. 432];
Gli articoli sono scaricabili dal sito http://uniss.academia.edu/AntonioIbba o saranno forniti in formato pdf durante le lezioni.
Testi aggiuntivi per i non frequentanti:
Da concordare con il docente