LETTERATURA TEDESCA
Orale
Sviluppo di una consapevolezza metodologica relativa ai seguenti approcci interpretativi: storia della mentalità, storia delle idee, storia dei concetti, storia della soggettività; conoscenza avanzata di alcune opere della letteratura tedesca.
Il corso mira ad analizzare le opere centrali di Ernst Jünger con l’obiettivo di collocarle nel contesto del fenomeno della critica tedesca alla modernità e di metterne a fuoco i temi principali da un punto di vista estetico e filosofico.
Ernst Jünger, Terra sarda, Il Maestrale, 1999, pp. 1-232;
M. Bosincu, “Resistenza spirituale”, in: L. Iannone (a cura di), Ernst Jünger, Solfanelli, Chieti 2015, pp. 223-233;
M. Bosincu, “La guerra come esperienza interiore negli scritti di Ernst Jünger sul primo conflitto mondiale”, in: Intersezioni. Rivista di Storia delle Idee, N. 1, 2013, pp. 45-68;
M. Bosincu, “Ernst Jünger e la saggezza nell’epoca della tecnica”, in: Nuova Corrente, N. 139, 2007, pp. 39-58;
M. Bosincu, “Il ritiro nella selva del sé. Una lettura del Trattato del Ribelle”, in: S. Gorgone/ G. Guerra (a cura di), L’eco delle immagini e il dominio della forma. Ernst e Friedrich Georg Jünger e la visual culture, Mimesis, Milano 2014, pp. 75-94;
M. Bosincu, “De consolatione litterarum: Ernst Jüngers seelsorgerische Autorschaft und Boethius-Rezeption im Schatten des Nihilismus”, in: A.I.O.N. Sezione Germanica, Loffredo, Napoli 2017, pp. 215-233;
M. Bosincu, “Die Weltgesellschaft und der Sinn der Erde: Die Zivilisationskritik und die apokalyptische Schreibart Friedrich Nietzsches und Ernst Jüngers”, in: Michael Gehler/ Silvio Vietta/ Sanne Ziethen (a cura di), Dimensionen und Perspektiven einer Weltgesellschaft. Fragen, Probleme, Erkenntnisse, Forschungsansätze und Theorien, Böhlau Verlag, Wien 2018, pp. 79-93;
M. Bosincu, “L’etica dell’ozioso”, in: M. Bosincu, Sulle posizioni perdute. Forme della soggettività moderna dall’anticapitalismo romantico a Ernst Jünger, IPOC, Milano 2014, pp. 153-186.
Lezioni.