CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
Orale
Il corso ha come obiettivo il raggiungimento d’una approfondita conoscenza della storia della critica e della teoria della letteratura novecentesca, ma anche dell’opera di alcuni critici-scrittori contemporanei, in vista d’una competente applicazione degli specifici strumenti linguistici e culturali richiesti dalla disciplina
La storia delle letteratura, il canone e la critica letteraria: Harold Bloom e George Steiner
Il corso prevede un'analisi articolata del rapporto tra
storia delle letteratura, il canone e la critica letteraria in due campioni del Novecento.
Parte generale:
Massimo Onofri, La ragione in contumacia, Donzelli
Massimo Onofri, Verticale 1975. D'Arrigo, Morante, Pasolini, Volponi, Bompiani
Parte monografica:
George Steiner, Vere presenze, Garzanti
George Steiner, I libri che non ho scritto, Garzanti
Harold Bloom, Il canone occidentale, Rizzoli
Harold Bloom, Come si legge un libro, Rizzoli
Lezioni
.