L'effetto del clima sul consumo idrico della coltura: l'evapotraspirazione della coltura di riferimento (ET0) secondo il metodo Penmann-Monteith della FAO (16 h)
Calcolo dell'evapotraspirazione delle colture in assenza di limitazione idriche con il metodo FAO (Quaderno n°56) dei due coefficienti per la stima dell'evaporazione e della traspirazione (8h).
Calcolo dell'evapotraspirazione delle colture in presenza di limitazioni idriche. Il bilancio idrico del terreno e il calcolo del coefficienti di stress idrico (8h).
Valutazione della qualità delle acque destinate all’irrigazione. La tolleranza delle colture alla salinità. Il controllo della salinità del terreno: calcolo del fabbisogno di lisciviazione (8 h).
La produttività dell’acqua. La risposta della resa della coltura all’irrigazione. Calcolo della water foot print (8 h).