•Omeostasi dell’acqua
• Fondamenti di chimica generale e organica
Propedeutica Biochimica
•Tamponi, sistemi tampone del sangue
•Gli amminoacidi e il legame peptidico
•Le proteine e le loro diverse funzioni
• Emoglobina e trasporto dell’ossigeno
• Gli enzimi
• Bioenergetica e fosforilazione ossidativa
• Metabolismo dei carboidrati
• Metabolismo dei lipidi
• Comunicazione tra cellule e trasduzione del segnale
• Effetti metabolici dell’insulina e del glucagone
• Ciclo nutrizione/digiuno
• Diabete mellito e obesità
• Nutrizione
• Il mondo vivente: I procarioti. e gli eucarioti.
• Definizione e caratteristiche generali delle cellule. Caratteristiche degli organismi viventi. Teoria cellulare.
• Cellula procariotica: struttura e caratteristiche. Confronto con la cellula eucariotica. Organismi autotrofi ed eterotrofi. Organismi aerobi ed anaerobi.
• Struttura e funzione delle membrane biologiche. Il trasporto attraverso la membrana: la diffusione semplice e il trasporto mediato. Trasporto passivo e trasporto attivo primario e secondario.
• Struttura del DNA: la doppia elica di Watson e Crick,
• La replicazione semiconservativa del DNA
• Il flusso dell’informazione genetica: I geni specificano le proteine mediante la trascrizione e la traduzione. Maturazione dei trascritti primari degli RNA ribosomiali, dei tRNA e degli mRNA
• La traduzione e sintesi proteica.
• Ciclo cellulare: definizione e significato delle diverse fasi. Mitosi e meiosi.
• Cellule staminali e medicina rigenerativa
Origine ed evoluzione dei microorganismi
Aspetti generali della cellula batterica
I costituenti della cellula batterica: nucleoide, membrana, parete, capsula, flagelli, fimbrie
Le spore
La crescita e la coltivazione dei batteri
Elementi di genetica dei batteri (Trasformazione, trasduzione, coniugazione, plasmidi, mutazioni)
Cenni di Disinfezione e sterilizzazione
Meccanismi generali degli antibiotici e principi dell’antibiotico resistenza
L’azione patogena dei microorganismi
I virus: generalità sulla struttura, meccanismo di replicazione, degli acidi nuclici, azione patogena
Generalità sui parassiti: malaria ed echinococco
Generalità sugli stafilococchi, streptococchi, neisserie, enterobatteri (Salmonella, E. coli), Helicobacter, vibrioni, infezioni da anaerobi, micobatteri, clamidie, micoplasmi, treponema, brucella, bacillus
Generalità sull’HIV, epatite, retrovirus, herpes
Principi di microbiologia clinica: il campione microbiologico: modalità di prelievo e di trattamento
Le infezioni delle vie respiratorie
Le infezioni urogenitali
Le infezioni gastrointestinali
I geni nelle famiglie e nelle popolazioni
Organizzazione del genoma umano
Organismi modello, genomica comparata ed evoluzione
Espressione genica nell'uomo
La variabilità genetica umana e le sue conseguenze
Strategie per l’ identificazione di geni malattia in malattie monogeniche e complesse
Approcci genetici al trattamento delle malattie
Genetica dei tumori
Interazioni geni / ambiente nelle malattie complesse
Tecniche bioinformatiche applicate alla genetica
Definizione e ruolo della Medicina di Laboratorio, l’indagine di laboratorio
I campioni biologici: tipi, prelievi, trattamento e conservazione.
Il referto biologico: variabilità preanalitica, analitica e post-analitica. Variabilità biologica. Caratteristiche diagnostiche di un test di laboratorio: la sensibilità diagnostica, la specificità
diagnostica. Elettroforesi delle sieroproteine
Markers enzimatici
Fattori di rischio cardiovascolari