STORIA DELLE ISTITUZIONI GIURIDICHE ED ECONOMICHE DELLA SARDEGNA
Esame orale
Il corso mira ad offrire una conoscenza delle antiche tradizioni consuetudinarie della Sardegna e delle radici storiche dell'autonomia regionale necessarie per la formazione di un curriculum di scienza dell'amministrazione che tenga conto degli ordinamenti vigenti
Il programma del corso prevede l'analisi delle istituzioni giuridiche ed economiche della Sardegna in un arco temporale che si sviluppa dall'alto Medioevo alla fine del Regnum Sardiniae (1847).
Testo per i non frequentanti:
La carta de Logu d'Arborea nella storia del diritto medievale e Moderno, a cura di I. Birocchi, A. Mattone, Laterza, Roma-Bari, 2003
Per i frequentanti verranno indicate le dispense sulle quali preparare l'esame a lezione
Lezioni frontali
Orario di ricevimento studenti:Tutti i giorni previo appuntamento via posta elettronica