MATEMATICA ED ELEMENTI DI STATISTICA
L'esame consiste in una prova scritta ed una orale
L’insegnamento si propone di fare acquisire agli studenti gli strumenti matematici indispensabili per lo studio di tutte le discipline quantitative ed economiche, nonché un’adeguata capacità di costruzione di modelli formali per l’analisi di problemi reali.
Richiami di algebra e di geometria. Coordinate cartesiane nel piano. Equazione della retta. Trigonometria (concetti fondamentali). Equazioni e disequazioni algebriche. Equazioni e disequazioni esponenziali e logaritmiche. Sistemi di equazioni e disequazioni. Concetto di funzione reale di variabile reale. Proprietà delle funzioni. Il limite di una funzione e la continuità. La derivata delle funzioni reali. Teoremi sulle funzioni derivabili. Studio di funzioni razionali e irrazionali, esponenziali e logaritmiche. Concetto di integrale di una funzione reale di variabile reale: l’integrale indefinito e regole di integrazione; l’integrale definito; calcolo di aree. Elementi di statistica.
• AM Bigatti, L Robbiano: Matematica di base. Casa Editrice Ambrosiana.
• Appunti di lezione e materiale didattico distribuito dal docente.
Le esercitazioni verteranno sulla applicazione a problemi pratici delle teorie studiate