Genetica di base. Anatomia e della fisiologia delle specie di interesse zootecnico. Biochimica Matematica
La valutazione degl studenti consisterà in due test scritti ed un esame finale orale.
Acquisizione di conoscenze sul miglioramento genetico dei caratteri di interesse economico per le specie di interesse zootecnico allevate in Italia. Conoscenza della struttura dei programi di miglioramento genetico operanti in Italia.
Specie di interesse zootecnico. Le produzioni zootecniche. La produzioe del latte. La produzione della carne. Efficienza riproduttiva. I sistemi di produzione. Elementi di genetica quantitativa. i caratteri oggetto di selezione nelle specie di interesse zootecnico. Caratteri monogenici e poligenici. Modello del singolo locus. Modello infinitesimale. Ereditabilità, ripetibilità e correlazione genetica. Rassomiglianza fra individui. Elementi di statistica di base. Regressione lineare. Incrocio. Selezione intrarazza. Schemi di slezione. Struttura del miglioramento genetico in Italia. Stima del merito genetico degli individui: il breeding value. Esempi di applicazione delle biotecnologie al milgioramento genetico animale.
G. Pagnacco, GENETICA APPLICATA ALLE PRODUZIONI ANIMALI. Casa Ed. Ambrosiana, Milano, 2004. G. Bittante, I. Andrighetto, M. Ramazin. FONDAMENTI DI ZOOTENICA. Liviana editrice
Le esercitazioni comporendono l'uso di software (Excel) per l'analisi dei dati. In particolare, si svolgeranno esercitazioni pratiche di: calcolo del valore genotipico al singolo locus e del valore di dominanza; stima del valore genetico; applicaione di tecniche diu statistica di base