ELEMENTI DI DIRITTO COSTITUZIONALE E DELL'ORGANIZZAZIONE PUBBLICA
Orale
Il corso intende approfondire argomenti di diritto costituzionale generale, con particolare riguardo ai concetti di Costituzione e di potere costituente, di Stato e di sovranità, di potere politico e di costituzionalismo; e di diritto costituzionale positivo, con specifico riferimento ai caratteri della Costituzione italiana ed ai suoi principi fondamentali, alle forme di Stato e di governo, alle strutture ed agli organi dello Stato italiano, alle fonti del diritto ed ai loro principi ordinatori. Finalità preminente del corso è quella di avviare lo studente allo studio dello Stato repubblicano democratico e della sua organizzazione.
Principali argomenti del corso:
- Il diritto costituzionale generale ed i suoi concetti fondamentali. Il potere costituente. Il potere politico. Il costituzionalismo.La nozione di Costituzione ed i suoi diversi significati. Lo Stato ed i suoi elementi costitutivi. La sovranità ed il principio democratico. La cittadinanza.
- La Costituzione italiana, I principi costituzionali fondamentali. Lo Stato pluralista democratico. Diritti inviolabili e doveri inderogabili. Le formazioni sociali e lo Stato. Il principio d’eguaglianza.
- Le forme di Stato e di governo. Approfondimenti critici sulla distinzione.
- Le fonti del diritto ed i loro criteri ordinatori. Fonti di cognizione e fonti di produzione. Fonti atto e fonti fatto. Fonti primarie e fonti secondarie.
- Gli atti giuridici. Criteri di classificazione con riguardo alla loro natura ed ai loro effetti.
- I caratteri dello stato italiano e la sua organizzazione costituzionale. Gli organi costituzionali e gli organi di rilievo costituzionale.
- Il Parlamento, il Governo e la Pubblica Amministrazione: il Presidente della repubblica. la Corte Costituzionale, l’Ordine Giudiziario.
- Gli Enti autonomi territoriali. Le Regioni. Caratteristiche del regionalismo italiano e sua evoluzione. Il nuovo Titolo V della Costituzione.
- I poteri neutrali. Le autorità indipendenti. Le garanzie costituzionali ed i diritti fondamentali.I diritti civili, i diritti politici ed i diritti sociali.
- La Costituzione economica ed i diritti economici. La Costituzione economica europea.
Un manuale a scelta tra:
P. Caretti- U. De Siervo, Diritto costituzionale e diritto pubblico, Giappichelli, Torino, 2018;
A Cerri, Istituzioni di diritto pubblico, Giuffrè, Milano, 2015;
G.U.Rescigno, Corso di diritto pubblico, Zanichelli, Bologna, 2018;
C.Amirante (a cura di), Diritto pubblico, Hiappichelli, Torino, 2012.
E'inoltre vivamente consigliata la lettura del libro a cura di C.Amirante, La Costituzione italiana: riforme o stravolgimento?,Giappichelli,Torino, 2016, in particolare del saggio di G.Bianco,Crisi della sovranità e deterritorializzazione del diritto,ivi,pag.3-22.
Per la preparazione dell'esame è richiesta l'assidua consultazione di un Codice delle leggi costituzionali.
Lezioni frontali