Chimica Organica (6 CFU) 1) Il legame chimico. 2) Il legame covalente nella chimica organica. 3) Acidi e basi organiche. Scale di acidità e basicità. 4) Struttura e stereochimica di alcani, cicloalcani ed alcheni. 5) Meccanismi di reazione, intermedi e formalismo di scrittura. 6) Alcheni ed alchini. 7) Alogenuri alchilici. 8) Alcoli, proprietà e reattività. 9) Eteri, epossidi e tioli. 10) Ammine. 11) Chetoni ed aldeidi. 12) Acidi carbossilici e derivati.13) Lipidi. 14) Composti aromatici. 15) Generazione e reattività di enoli ed enolati. Le macromolecole biologiche, amminoacidi, peptidi, proteine, zuccheri, monosi, disaccardi, polisaccaridi, lipidi saponificabili e non saponificabili. I Trigliceridi di interesse biologico