Conoscere le basi teoriche e normative della comunicazione pubblica
Per i frequentanti sarà proposto un percorso di progettazione sui SNS, preceduto da una verifica dei necessari fondamenti teorici. I non frequentanti dovranno rispondere ad una verifica scritta o orale sui materiali proposti.
Lo studente dovrà acquisire le conoscenze tecniche e normative che permettano di progettare un canale di comunicazione fra la PA e il cittadino, utilizzando le più comuni piattaforme social web 2.0.
La prima parte del corso sarà dedicata alla descrizione, teorica e pratica, delle nuove modalità comunicative sviluppatesi a seguito dell’uso di SNS da parte della PA per stabilire nuovi canali di comunicazione con i cittadini. La seconda parte sarà impegnata nell’analisi delle singole possibilità offerte per implementare nuovi canali di comunicazione e nella costruzione dei relativi pubblici (Community di riferimento). In conclusione sarà seguita la realizzazione di un progetto per la costruzione di un nuovo canale di comunicazione su SNS, preceduto dalla stesura delle policy e del piano redazionale.
Social media e PA. Dalla formazione ai consigli per l’uso, cura di Sergio Talamo, Francesco Di Costanzo, Roberta Crudele, FormezPA, 2018. PA Social. Viaggio nell’Italia della nuova comunicazione tra lavoro, servizi e innovazione di Francesco Di Costanzo, FrancoAngeli, 2017.
Lezioni frontali, cooperative learning e problem solving.