Economia aziendale, Bilancio e Programmazione e controllo
Prova orale
Scopo del corso è fornire una panoramica su alcune attività tipiche della libera professione (dottore commercialista e consulente direzionale), come la gestione di operazioni straordinarie e la valutazione del capitale economico, l’assistenza alle imprese nei periodi di crisi, l’affiancamento dell’imprenditore nei rapporti con le banche e la funzione di revisione contabile. Le tematiche trattate sono state individuate secondo un’ottica di copertura degli spazi emersi dall’intersezione con altre materie di natura professionale.
Parte prima – Le operazioni straordinarie Il concetto di operazione straordinaria. – Le motivazioni economiche che conducono ad effettuare un’operazione straordinaria. – La cessione. – Il conferimento. – La fusione. – La scissione. – La trasformazione. – La liquidazione. Parte seconda – La valutazione d’azienda Il concetto di capitale economico. – Introduzione ai metodi di valutazione dell’azienda. – I metodi diretti. – I metodi indiretti (finanziario, reddituale, patrimoniale). – I metodi misti. – La redazione della perizia di stima. Parte terza – La crisi d’impresa Il concetto di crisi d’impresa. – I fattori identificativi della crisi. – La crisi di matrice economica. – La crisi di matrice finanziaria. – Le strategie di superamento della crisi. – La costruzione di un piano di risanamento. – La ristrutturazione del debito. Parte quarta – La revisione aziendale Inquadramento dell’attività di revisione. – Revisione interna e revisione esterna. – Caratteristiche della revisione contabile. – Le norme e i principi che disciplinano la revisione contabile. – La procedura di esecuzione dell’attività di revisione. Parte quinta – La gestione della liquidità e i rapporti con le banche L’importanza della liquidità nella gestione d’impresa. – Le variabili incidenti sulla dinamica monetaria. – Metodi per il controllo della liquidità. – La predisposizione dei documenti da presentare alle banche. – Gli indicatori più rilevanti adottati dalle banche per il rating.
1) L. Potito, Le operazioni straordinarie nell'economia delle imprese, Giappichelli, Torino 2) F. Bava, La revisione del bilancio, Giuffrè, Milano 3) Dispense scaricabili dal sito Disea 4) Stampa delle diapositive proiettate a lezione
Lezione frontale, esercitazione
ricevimento studenti su appuntamento da richieder via mail nei periodi diversi da quelli delle lezioni