Conoscenza di base della toeria della teoria della probabilità e dell'inferenza statistica (corso triennale di Statistica); teoria della regressione (corso triennale di Statistica Economica, o corso amgistrale di Econometria)
Esame finale scritto. Il 50% della valutazione finale sarà basata sui lavori di gruppo e le presentazioni in classe.
Il corso si propone di fornire gli strumenti analitici a supporto delle decisioni all’interno di aziende private e pubbliche. La valutazione di strategie, progetti o politiche richiede una analisi ex ante per calcolare i costi e i benefici, così come una valutazione ex post sugli effetti delle decisioni adottate. Nel corso del laboratorio saranno analizzate situazioni concrete comportanti il confronto tra diverse alternative e verranno presentate alcune delle tecniche di valutazione utili per le scelte in condizione di incertezza e in contesti dinamici.
1. Multicriteria Analysis 2. Analisi dell’efficienza: Data Envelopment Analysis 3. Discrete Choices: Multinomial logit 4. Processi decisionali 4.1. Decisioni annidate: nested logit 4.2. Scelte sequenziali: bivariate probit (with selection)
Cameron A.C., Trivedi P. K., Microeconometrics, Methods and Applications.
Appunti forniti dal docente
lezioni frontali, esercitazioni in classe, lavori di gruppo, presentazioni degli studenti.
Materiali di studio quali lucidi delle lezioni e testi degli esercizi saranno disponibili alla fine del corso su www.ecopol.uniss.it