Definizione e limiti della chirurgia plastica ricostruttiva rigenerativa ed estetica.
Rigenerazione e guarigione. La cicatrizzazione normale e patologica
Tecniche di base in chirurgia plastica: suture delle ferite, innesti, lembi, lipofilling, plastiche a Z, plastiche a V-Y, espansione tissutale, microchirurgia ricostruttiva.
Le ustioni: classificazione, fisiopatologia e clinica.
Chirurgia plastica della mano: principi di ricostruzione dei tessuti molli. M. di Dupuytren, sindrome del tunnel carpale, dito a scatto, sindrome di De Quervain.
Chirurgia Plastica dell''''''''Arto inferiore: Il trattamento delle ferite difficili dell''''''''arto inferiore. La copertura delle fratture esposte della gamba e del piede. Le lesioni da decubito.
Principali malformazioni congenite di interesse specialistico: labioschisi, palatoschisi, labiopalatoschisi, malformazioni cranio-facciali, sindattilia, polidattilia, ipospadia, malformazioni mammarie.
Chirurgia plastica dei tumori cutanei: lesioni precancerose, carcinoma basocellulare, carcinoma spinocellulare, melanoma. La ricostruzione dei tumori della testa e del collo.
Ricostruzione mammaria post-mastectomia con impianti protesici e tessuti autologhi.
Principi di chirurgia estetica.