Intesa come Scienza della Malattia, la Patologia Generale studia le alterazioni molecolari, biochimico-funzionali, responsabili di malattia. Le conoscenze, acquisite nel corso dei secoli, hanno evidenziano la necessità che lo studio della Patologia Generale, affrontato nel Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia, sia dedicato alla malattia in campo umano. Alla base della Patologia Generale è lo studio sperimentale (riproducibile ed analizzabile) delle alterazioni responsabili del fenotipo patologico. La Patologia Generale è da considerare Medicina Sperimentale.
I. Cenni sulla storia e sul significato della Patologia Generale e Molecolare. Fenomeni, stati e processi morbosi; malattia.
II Eziologia Generale: Cause genetiche. Ruolo del genoma nei fenomeni patologici. Agenti mutageni. Malattie metaboliche: degli aminoacidi del metabolismo glicidico e lipidico, dei lipidi complessi e dei mucopolisaccaridi, delle purine e delle pirimidine Cause ambientali: Fisiche: Chimiche. Alimentari: Ill. Patologia Molecolare. Equilibrio omeostatico e sue alterazioni. Danno reversibile, irreversibile, morte cellulare. Nucleo e divisione cellulare. Iperplasie, displasie, metaplasie. Ipertrofie, atrofie. Alterazioni del metabolismo energetico. Patologia lisosomiale: degenerazioni vacuolari. Accumuli intra- ed estracellulari: steatosi ed Amiloidosi. Patologia dei perossisomi. Endocitosi. Autofagia. Patologia dell'ossigeno. Plasmamembrana. I recettori. Trasmissione dei segnali. Degenerazione idropica. Invecchiamento e Morte cellulare. Aspetti molecolari, biochimici e morfologici della necrosi e dell'apoptosi. IV. lmmunobiologia: Gli antigeni. Il sistema immunocompetente. Anticorpi e loro recettori. Ig: Isotipo, Allotipo, Idiotipo. Linfociti T ed loro recettori. Molecole accessorie. Il sistema complementare Il complesso maggiore di istocompatibilità. Repertorio recettoriale. Risposta immunitaria acquisita. Risposta immunitaria cellulo-mediata. Citochine: Cellule effettrici dell'immunità cellulo-mediata. Citotossicità mediata da cellule. La risposta immunitaria. V. Infiammazione: Angioflogosi e istoflogosi. Cause del processo infiammatorio. Fasi principali del processo infiammatorio. Cellule coinvolte nel processo infiammatorio Processo infiammatorio acuto. Struttura e funzioni del microcircolo. Ruolo dell'aumento di permeabilità vascolare. L’essudato. Molecole di adesione Tipi di essudato. Mediatori dell'infiammazione. Istoflogosi: diffusa e granulomatosa. Cellule del processo infiammatorio cronico. Classificazione, formazione ed evoluzione dei granulomi. Patogenesi dei granulomi.5. Principali manifestazioni locali e sistemiche dell'infiammazione. VI. Oncologia: Storia naturale delle neoplasie. Natura della malattia neoplastica. Cancerogenesi; graduazione e classificazione in stadi delle neoplasie. Lesioni preneoplastiche; comportamento sociale, accrescimento, differenzia-, accrescimento della massa neoplastica, metastasi). Alterazioni genetiche ed epigenetiche nelle neoplasie. Oncogeni e geni soppressori; fattori di crescita e modificazioni della trasmissione del segnale. Cenni delle alterazioni del metabolismo energetico. Concetto di vantaggio selettivo. Marcatori biochimici e molecolari. Eziologia delle neoplasie: Cause chimiche. Cause fisiche. Cause biologiche: Meccanismo d'azione dei virus oncoRNA ed oncoDNA). Le cause delle neoplasie nell'uomo: epidemiologia oncologica; l'ambiente, le abitudini culturali, alimentari, sessuali. Il fumo; cause iatrogene). Le neoplasie ereditarie. Suscettibilità genetica verso le neoplasie. Cenni sulla prevenzione delle neoplasie. Relazioni tra neoplasia ed ospite Modificazioni ormonali e metaboliche nell'ospite; la cachessia. 6. Le basi biologiche della terapia anti-neoplastica.