Lezioni frontali: Introduzione al corso e definizioni principali. Principi di asepsi e di antisepsi (DOC 1.29). Descrizione dello strumentario chirurgico. Definizioni e principi di dieresi, di exeresi, di emostasi. Descrizione dei cateterismi e dei drenaggi. Accessi al torace e all’addome. Descrizione dei mezzi di sintesi dei tessuti molli. Le suture interrotte e le suture continue. Principali interventi agli apparati digerente, respiratorio, urinario. Gestione di ferite, piaghe ed ulcere. Amputazioni di arti. Ernia ombelicale ed inguinale. Fratture delle ossa lunghe, mezzi di sintesi e loro possibilità di impiego. Descrizione della TPLO della rottura del legamento crociato anteriore. Principi di chirurgia oncologica. Sviluppo di adeguati piani di trattamento chirurgico in relazione alle risorse necessarie (DOC 1.18).
Responsabilità etiche e legali verso gli animali curati, l''''ambiente, i clienti e la società (DOC 1.1).
Considerazione del contesto economico ed emotivo in cui opera il veterinario (DOC 1.7).
Principi di etica nell''''attività chirurgica del veterinario, per decisioni relative al benessere degli animali (DOC 2.12).
Esercitazioni pratiche: Contenimento e maneggiamento del paziente in sicurezza nelle varie specie di animali domestici (DOC 1.16). Esame clinico (DOC 1.17). Eziologia, sintomatologia e trattamento (DOC 2.5). Effettuazione della asepsi e della antisepsi (DOC 1.29). Preparazione dello strumentario chirurgico. Preparazione del paziente e del campo operatorio. Effettuazione di dieresi, di exeresi e di emostasi. Effettuazione di cateterismi e drenaggi. Centesi del torace e dell’addome. Impiego dei mezzi di sintesi dei tessuti molli. Effettuazione delle suture interrotte e delle suture continue. Effettuazione dei principali interventi agli apparati digerente, respiratorio, urinario. Gestione di ferite, piaghe ed ulcere. Amputazioni. Ernie. Impiego dei mezzi di osteosintesi nelle fratture delle ossa lunghe. Trattamento mediante TPLO della rottura del legamento crociato anteriore.
Anamnesi individuale, di gruppo ed ambientale del paziente (DOC 1.15).
Frequenza in pronto soccorso e partecipazione ad attività di primo soccorso (DOC 1.19).
Prescrizione somministrazione di medicinali in modo corretto e responsabile in conformità con la legislazione e le linee guida più recenti (DOC 1.26).
Comunicazione col proprietario degli animali e con i colleghi professionisti utilizzando un linguaggio appropriato e nel rispetto della privacy (DOC 1.4).
Comunicazione e collaborazione efficaci con i servizi diagnostici, anche mediante appropriata cronologia (DOC 1.22).
Comportamento professionale all''''interno di un gruppo multidisciplinare in ambito clinico (DOC 1.6).
Principi di interazione interpersonale attraverso una corretta comunicazione per un buon lavoro di squadra (DOC 2.11).