Lo studente nel corso integrato di Ispezione, controllo e certificazione degli alimenti sviluppa lo studio e la conoscenza di elementi di base della legislazione alimentare e delle tecnologie, igiene, controllo e certificazione applicabili alla filiera delle carni e dei prodotti ittici.Sono acquisite conoscenze, competenze e capacità di valutazione critica inerenti: a) caratteristiche strutturali e funzionali degli stabilimenti di macellazione, sezionamento e depositi frigoriferi, inclusa la valutazione della loro conformità ai requisiti normativi; b) trasporto degli animali al macello e sosta, inclusa la valutazione del benessere animale e della documentazione di accompagnamento; c) visita ante-mortem e post-mortem; d) tecniche e fasi della macellazione, inclusa la valutazione della conformità ai requisiti normativi sul benessere animale; e) bollatura e certificazione sanitaria; f) classificazione delle carni; g) controllo ufficiale e prelievo di campioni al macello; h) fenomeni post-mortali del muscolo e modificazioni fisio-patologiche; i) tecnologie di produzione, sezionamento, preparazione, confezionamento, etichettatura e conservazione delle carni fresche, preparazioni di carne e carni macinate, carni separate meccanicamente; l) controllo delle contaminazioni microbiche e chimiche carni fresche; m) sistematica e riconoscimento dei principali prodotti della pesca del Mediterraneo; n) requisiti della normativa e gestione sanitaria della produzione, etichettatura e tracciabilità dei prodotti ittici freschi; o) attività e compiti del veterinario ufficiale nella filiera dei prodotti ittici; p) principali frodi commerciali nella filiera ittica; q) legislazione sull’Igiene degli Alimenti, norme dell’UE, nazionali e regionali; r) aspetti applicativi inerenti la gestione della Igiene, Sicurezza Alimentare e Controllo Ufficiale, in conformità alle norme e alla loro applicazione nel contesto della catena alimentare. La progettazione e realizzazione delle attività didattiche del corso è finalizzata a stimolare lo studente ad acquisire capacità di analisi, collegamento e valutazione critica, sviluppando competenze pratiche ed approcci metodologici utili a maturare esperienze applicative in contesti pratici o mediante simulazioni.
Lo studente è in grado di comunicare ad operatori del settore e specialisti le risultanze delle valutazioni sull’igiene, sulla sicurezza dei processi e dei prodotti, sulle misure adottate per la gestione del rischio, inclusi gli esiti delle procedure del controllo ufficiale, in relazione alle filiere, processi ed alimenti di origine animale trattati nel corso integrato.
Lo studente acquisisce riferimenti informativi e strumenti metodologici per garantire l’apprendimento e l’aggiornamento autonomo delle conoscenze e competenze, anche mediante la conoscenza di riferimenti e fonti informative (consultazione banche dati).