Il corso di “LABORATORIO INTEGRATO DI METODOLOGIE BIOCHIMICHE E MOLECOLARI” è costituito da due modulo, uno di “Metodologie biochimiche” (6 CFU) e l’altro di “Ingegneria Genetica” (6 CFU), che prevedono lezioni frontali, esercitazioni in aula e di esercitazioni di laboratorio.
Obiettivi del corso sono sviluppare:
1) conoscenza teorico/ pratica di metodologie biomolecolari e delle tecniche bioinformatiche di base di supporto all’analisi sperimentale;
2) competenze applicative da impiegare nel campo delle discipline biomolecolari
3) competenze applicative da impiegare nel campo dell’ingegneria genetica e dello studio delle proteine ricombinanti.
4) conoscenze teorico-pratiche delle moderne metodologie applicate alla diagnostica per la tipizzazione di individui, varietà e specie
5) capacità di applicare metodologie biochimiche e biotecnologiche di base.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà dimostrare di possedere le seguenti conoscenze e competenze, coerenti con la definizione del profilo del laureato in Biotecnologie:
1) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
- L'allievo dovrà essere in grado di orientarsi correttamente sulla scelta delle procedure biochimiche per l'analisi e la purificazione di macromolecole da utilizzare in laboratorio (ed essere consapevole dei limiti delle stesse). Le tecniche illustrate nel modulo biochimico sono quelle di base applicabili in molti laboratori non strettamente dedicati alla biochimica delle proteine.
- Lo studente dovrà aver compreso le applicazioni della tecnologia del DNA ricombinate per: (i) produzione di proteine ricombinati in procarioti ed eucarioti; (ii) metodiche di inattivazione genica (RNAi, KO per ricombinazione omologa, sitema CRISPR-Cas9). Le attività di laboratorio consentiranno di approfondire le tematiche affrontate a lezione.
2) CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine delle lezioni e delle attività di laboratorio, lo studente dovrà dimostrare le seguenti capacità:
- Saper selezionare le metodologie e applicare cromatografia, elettroforesi, spettroscopia allo studio delle molecole biologiche
- Allestire semplici saggi di misura dell'attività enzimatica
- Analizzare e dosare macromolecole biologiche, in particolare proteine, e piccole molecole di interesse biologico, in particolare coenzimi, substrati e prodotti di reazioni enzimatiche
- Capacità di interpretare ed eseguire protocolli di clonaggio genico in vettori d’espressione eucariotici e procariotici
- conoscere i principali strumenti per modulare l’attività genica (RNAi, KO, KI, Crispr-cas9)
- Svolgere rapidamente calcoli di diluizione, molarità, conta cellulare, equazioni dimensionali applicate in laboratorio
- Affrontare l'utilizzo di apparecchiature scientifiche complesse (spettrofotometro, HPLC, elettroforesi).
- Capacità di applicare norme di sicurezza di laboratorio, eseguire procedure sperimentali in condizione di sterilità e di manipolazione di organismi geneticamente modificati.
3) AUTONOMIA DI GIUDIZIO
Lo studente dovrà dimostrare autonomia di giudizio e valutazione dei risultati sperimentali ottenuti in laboratorio grazie al confronto con il proprio team di lavoro e alle competenze tecnico-scientifiche acquisite.
4) ABILITÀ COMUNICATIVE
Acquisizione di competenze inerenti alla comunicazione dei risultati sperimentali mediante l'utilizzo di un linguaggio tecnico-scientifico adeguato. Capacità di lavorare in team, analizzando le criticità operative riscontrate e adottando misure di correzione condivise e appropriate.