BIOCHIMICA
Esame finale orale su argomenti svolti durante le lezioni.
A discrezione dello studente frequentante è possibile effettuare una prova scritta in itinere su argomenti propedeutici lo studio delle vie metaboliche. Agli studenti frequentanti che superano lo scritto, il programma dell'esame orale finale non comprenderà gli argomenti fissati per la prova in itinere.
Voto finale:
per coloro che faranno prova in itinere e esame orale finale, il voto deriverà dalla media delle due prove.
Fornire agli studenti le conoscenze per lo studio dei meccanismi biochimici alla base delle principali vie metaboliche finalizzate ad una visione globale del metabolismo, del fabbisogno energetico e della regolazione metabolica nelle cellule viventi.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito:
- conoscenza e comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare e dei principi alla base delle fondamentali metodologie di indagine chimico-biochimica;
- conoscenza e comprensione delle tecniche spettrofotometriche nella regione UV-Vis;
- capacità di applicare i principi della spettrofotometria per lo studio della cinetica enzimatica.
Introduzione al corso. Carboidrati, nucleotidi, lipidi: struttura, nomenclatura, proprietà fisiche, principali funzioni nella biochimica cellulare. Proteine: composizione, proprietà del legame peptidico, attività biologiche; struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria delle proteine. Funzioni delle proteine con particolare riferimento alle emoglobina e mioglobina e agli enzimi. Legame con il ligando; meccanismi di regolazione del metabolismo (regolazione enzimatica: allosterica e covalente). Introduzione al metabolismo. Principi di bioenergetica: variazione dell’energia libera in biologia. ATP e potenziale di trasferimento del gruppo fosfato: la chimica e la biologia. Glicolisi, gluconeogenesi, metabolismo del glicogeno e regolazione metabolica. Ossidazione del piruvato e ciclo dell'acido citrico; ossidazione degli acidi grassi.Sintesi di ATP (a livello di substrato e ossidativa).
L'attività svolta in laboratorio include argomenti sui principi della spettrofotometria (dalla preparazione di soluzioni alla determinazione della curva di taratura).
Scegliere uno dei seguenti testi:
D.L. Nelson, M.M. Cox - Introduzione alla Biochimica . Ed. Zanichelli, V edizione,2015.
D.L. Nelson, M.M. Cox - I Principi di Biochimica di Lehninger. Ed. Zanichelli, VI edizione, 2014.
M.K. Campbell, S.O. Farrell - Biochimica Ed. EdiSES – IV edizione, 2012
D.R. Appling,S.J. Anthony-Cahill, C.K. Mathews, - Biochimica. Molecole e metabolismo. Ed. Pearson,2017
Testo di riferimento per la pratica di laboratorio: C. De Marco, C. Cini - Principi di metodologia biochimica. Cap. 24. Ed. Piccin-Nuova Libraria, 2009.
Esercitazioni in classe durante il corso per verificare i progressi nell'apprendimento della disciplina.
Utilizzo della piattaforma Moodle per mettere a disposizione dello studente il materiale didattico utilizzato in aula e in laboratorio.
1) Ricevimento studenti: chiedere via mail (manca@uniss.it) di fissare appuntamento
2) Disponibilità a fornire un servizio di tutorato anche in lingua inglese per studenti Erasmus o in mobilità
2) Disponibilità di materiale didattico e riferimenti bibliografici anche in lingua inglese per gli studenti Erasmus.
4) disponibilità a far sostenere gli esami anche in lingua straniera (inglese) per la prova scritta e/o orale