Lo studente deve conoscere le strutture e le funzioni proprie dei batteri, virus, miceti e protozoi, con particolare riferimento alle loro caratteristiche genetiche, il metabolismo, e le interazioni con l’ambiente e gli ospiti animali, nonché la risposta immunitaria di questi alle infezioni.
Inoltre, lo studente deve approfondire le conoscenze sui meccanismi molecolari della ricombinazione genetica nei batteri e nei virus, ed acquisire solide basi per l’applicazione di tecniche di genetica batterica per la generazione di collezioni di mutanti, il loro screening funzionale ed i sistemi di trasferimento genico e di ricomplementazione nei batteri