L'insegnamento si articola in lezioni frontali e attività di laboratorio che, in modo integrato, forniscono le conoscenze sulla struttura della cellula
eucariotica e sui meccanismi, compreso il traffico vescicolare, finalizzati al mantenimento della diversità chimica di compartimenti e organuli,
correlata alla loro funzione. Analizzando i processi cellulari correlati al differenziamento, lo studente apprende le peculiarità dei diversi tessuti,
anche approfondendo le conoscenze sui meccanismi di regolazione del ciclo cellulare e sulle implicazioni della morte apoptotica e della componente staminale nell'ambito del turn-over dei tessuti.