GENETICA
Prova scritta e successivo esame orale
Al termine del corso, lo studente ha conoscenza dei principali meccanismi dell'ereditrietà genetica, della struttura e funzioni dei cromosomi e dei geni e della dinamica dell variabilità genetica nelle popolazioni.
Introduzione: Ciclo cellulare, Mitosi, Meiosi. Genetica mendeliana: Leggi di Mendel; Genotipo e Fenotipo;. Alleli multipli. Interazioni geniche. Espressione genica e ambiente. Teoria cromosomica dell'eredità. Determinazione del sesso. Eredità legata al sesso. Cromosoma Y. Bilanciamento cromosoma X-autosomi. Forma e struttura dei cromosomi. Mutazioni cromosomiche. Mappatura dei geni negli eucarioti. Ricombinazione e crossing over. Genetica batterica. Coniugazione. Mappatura dei geni batterici. Eredità non mendeliana. Origine di mitocondri e cloroplasti. Cenni di Genetica molecolare: struttura e funzioni del DNA, il Codice Genetico, la Sintesi delle Proteine. Genetica di Popolazioni: la legge di Hardy-Weinberg e sue deviazioni.
•P.J. Russel - Genetica. 3° Edizione italiana, Edises, Napoli.
•Griffiths, G. Miller, D. Suzuki, R. Lewontin, W. Gelbart - Genetica. 4a Edizione italiana. Zanichelli, Bologna.
•B.A. Pierce - Genetica, Zanichelli, Bologna
•Presentazioni in PowerPoint fornite dal docente
Lezioni frontali ed esercitazioni