Lettorato: il programma prevede un insegnamento annuale che comprende le unità 11-19 del libro "Dialogare in cinese 1". Gli argomenti trattati sono: (1) verbi di esistenza; (2) particelle strutturali e aspettuali; (3) complementi di risultato, grado e durata; (4) espressioni riguardanti “parlare della famiglia”, ”dire che cosa si vuole”, “esprimere un’intenzione”, “parlare dello stato di salute”, “localizzare nello spazio”, “scusarsi”, “esprimere sorpresa e disappunto”, “formulare una richiesta”.
Linguistica: 1. il gruppo verbale (verbo e aspetto; il raddoppiamento dei verbi; costruzioni verbali complesse); 2. determinazione (determinazione nominale; nominalizzazione; determinazione verbale); 3. sequenze tema-commento (tema e commento; strutture a tema legato; strutture possessive; strutture partitive; strutture esistenziali); 4. i complementi verbali (costituenti alla destra del verbo; il complemento di grado; i complementi quantitativi; il complemento risultativo; i complementi direzionali); 5. costruzioni particolari (costruzioni aspettuali potenziali; costruzioni con ba; costruzioni con bei; costruzioni shi...de; costruzioni lian...ye, ye...dou).