LINGUA RUSSA II - MOD. I
Il corso si propone di approfondire le conoscenze linguistiche del russo e le competenze attive e passive acquisite nel precedente corso di studi e di affinarne l''uso per scopi accademici e professionali
Il corso approfondirà le conoscenze teorico-pratiche relative alla sintassi del periodo complesso della lingua russa e analizzerà alcune diverse tipologie di stile e di linguaggio, evidenziandone le particolarità lessicali, sintattiche e comunicative. Particolare attenzione sarà dedicata alla traduzione dall’italiano al russo e dal russo all’italiano, nonché alle competenze necessarie alla produzione scritta autonoma.
Sintassi: Approfondimento della sintassi del periodo complesso.
Stili linguistici: Verranno presentate le basi degli stili letterario, scientifico, commerciale/contrattuale e colloquiale.
Traduzione: Verrà esercitata la traduzione dall’italiano al russo e dal russo all’italiano, sottolineando i fondamentali principi traduttologici.
Competenze comunicative: narrazione di fatti, descrizioni di situazioni, espressione di valutazioni personali. Capacità di riferire e discutere argomenti di carattere scientifico, letterario, linguistico e di attualità/cronaca.
Sviluppo delle abilità necessarie per la produzione scritta autonoma.
Il corso sarà supportato dalle esercitazioni pratiche di lingua, tenute dal Collaboratore linguistico (CEL), che avranno durata annuale
Sintassi del periodo: slidese C. Cevese, J. Dobrovolskaja, Sintassi russa, Hoepli, Milano 2009, pp. 224-230; 236-240; 255-263
Stili linguistici / traduzione: slides e analisi di brani del romanzo autobiografico Beloe na černom, di Ruben Gallego (2003)
Materiali distribuiti durante le lezioni. Durante l''anno verranno distribuiti dei testi per il lavoro autonomo. Questi testi saranno oggetto di una parte della prova orale di lingua.
Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente.