LETTERATURA CATALANA
Esame orale o tesina da concordare.
Alla fine del corso gli studenti avranno appreso le tendenze di fondo della Letteratura catalana e si analizzeranno da un punto di vista critico dei testi letterari (opere poetiche e in prosa).
Questo corso è un'introduzione alla letteratura catalana dal secolo XII al secolo XV Gli studenti otterranno una conoscenza generale dei periodi convenzionalmente definiti della tradizione letteraria catalana attraverso le letture e analisi di opere poetiche prodotte da autori come Guillem de Cabestany, Andreu Febrer, Jordi de Sant Jordi e Ausiàs March tra altri. Nelle analisi delle opere si dovrà fare attenzione non solo alle tecniche letterarie impiegate dai autori corrispondenti con le convenzioni letterarie del loro tempo, ma si esplorerà anchè il contenuto sociale, storico, estetico, e ideologico.
Riquer, M de. (2011). Los trovadores: historia literaria y textos (2a. ed.). Barcelona:Ariel
Àlex Broch (dir.) Història de la Literatura Catalana, Vol. 1. Literatura medieval (1): Dels orígens al segle XIV (dir. Lola Badia), Barcelona, Enciclopèdia Catalana - Barcino - Ajuntament de Barcelona, 2013
Àlex Broch (dir.) Història de la Literatura Catalana, Vol. 2. Segles XIV-XV
(dir. Lola Badia), Barcelona, Enciclopèdia Catalana - Barcino - Ajuntament de Barcelona, 2014
Àlex Broch (dir.) Història de la Literatura Catalana, Vol. 2. SegleXV
(dir. Lola Badia), Barcelona, Enciclopèdia Catalana - Barcino - Ajuntament de Barcelona, 2015
Lezioni frontali e proiezioni di filmati.