DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
Esame finale orale; per i frequentanti è prevista la possibilità di svolgere un test di verifica scritto a risposta multipla in itinere.
La conoscenza del Diritto dell'Unione europea. Formare una buona capacità di ricerca in relazione agli atti dell'U.E. e di valutazione critica e di interpretazione della norme dei trattati (TUE e TFUE) e del diritto derivato. Sperimentare l'interpretazione degli atti.
Le origini dell'Unione europea. La struttura istituzionale dell'Unione europea. I procedimenti interistituzionali; la conclusione di accordi internazionali e la competenza dell'UE. Ordinamento comunitario. Rapporti tra Diritto dell'Unione europea e Diritto italiano. Cittadinanza europea.
Testi di riferimento e materiale didattico: (max 760 caratteri)
- Villani U., Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci, Bari, ultima ed. (2016).
Codici consigliati:
- Tesauro Giuseppe, Codice dell'Unione Europea, Dike Giuridica Editrice, ultima ed.;
oppure
- Codice breve dell'Unione Europea, a cura di Carlo Curti Gialdino, Simone, ultima ed.;
Altri materiali verranno indicati all'inizio del corso.
Per studenti DUMAS:
Testi di riferimento e materiale didattico: (max 760 caratteri)
- Draetta U., Elementi di Diritto dell’Unione Europea. Parte istituzionale. Ordinamento e struttura dell’Unione Europea, ultima ed.
oppure
- Villani U., Istituzioni di diritto dell'Unione europea, Cacucci, Bari, ultima ed. (2016) con esclusione dei capitoli VI, VIII e IX.
Codici consigliati:
- Tesauro Giuseppe, Codice dell'Unione Europea, Dike Giuridica Editrice, ultima ed.;
oppure
- Codice breve dell'Unione Europea, a cura di Carlo Curti Gialdino, Simone, ultima ed.;
Altri materiali verranno indicati all'inizio del corso.
Lezioni frontali, laboratori e seminari in presenza ed a distanza.
Esposizione dei temi più significativi. Analisi dei documenti e degli atti delle istituzioni europee. Analisi della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell'Unione europea.
Ricevimento:
Martedì dalle 10.00 alle 12.00
Durante il periodo di lezione la Prof.ssa Ferranti riceve gli studenti anche dopo la lezione.
La docente è disponibile per ogni questione al seguente indirizzo e-mail: ferranti@uniss.it
RICEVIMENTO ASSISTENTI / CULTORI MATERIA:
Dott.ssa M. Cristina Carta: mercoledì h 15,30/17,00 – ccarta@uniss.it;
Prof. Paolo Fois, Emerito di Diritto internazionale, riceve gli studenti interessati a preparare la tesi di laurea in Diritto internazionale e/o Diritto dell’Unione europea, il martedì h 10,00/12,00. Indirizzo e-mail: fois@uniss.it
Sede: Viale Mancini, 5 - 2° piano - Stanza 9B
COMMISSIONI D’ESAME:
Gabriella Ferranti
M. Cristina Carta (ccarta@uniss.it)
Paolo Fois