Da alcuni anni la Commissione Europea promuove un particolare approccio alla ricerca e all'innovazione in cui invita tutti gli attori sociali (cittadini, decisori politici, ricercatori, aziende, organizzazioni della società civile, mondo dell'educazione, terzo settore) ad operare assieme con il comune obiettivo di “allineare i processi e i risultati della ricerca e dell'innovazione ai valori, ai bisogni e alle aspirazioni della società”.
L'approccio è stato definito “Responsible Research and Innovation”, ossia Ricerca e Innovazione Responsabile (RRI).
La RRI abbraccia 7 dimensioni chiave della ricerca e dell’innovazione: il coinvolgimento attivo dei vari portatori di interesse (Public Engagement), la giustizia sociale, l’educazione scientifica, il genere (Gender), l’etica, l’accesso aperto alla conoscenza e ai risultati delle ricerche scientifiche (Open Access), la governance. Recentemente, il progetto europeo RRI Tools ha individuato anche alcuni requisiti di processo della RRI: riflessività, anticipazione, reattività, inclusione. Si tratta di elementi fondamentali di qualsiasi processo di intervento e cambiamento sociale, centrali quindi per chi intenda agire responsabilmente per produrre un cambiamento sociale.