Lo studente nel corso integrato di Industrie e Controllo di qualità degli alimenti sviluppa lo studio e la conoscenza dell’igiene e sicurezza alimentare, delle tecnologie alimentari e delle le tecniche del controllo ufficiale applicate alle fasi della produzione, trasformazione, conservazione e commercializzazione degli alimenti di origine animale. Sono acquisite conoscenze, competenze e capacità di valutazione critica inerenti: a) fondamenti dell’igiene alimentare, requisiti e metodologie della gestione igienica applicate alle fasi di produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale; b) criteri, metodologie e tecniche analitiche per la valutazione dell’igiene e sicurezza degli alimenti di origine animale; c) la sicurezza alimentare ed i principi dell’analisi del rischio; d) sviluppo ed applicazione dei metodi di sorveglianza, di controllo ufficiale e autocontrollo; e) valutazione igienica, della sicurezza e conformità ai requisiti della legislazione alimentare dei processi di produzione e dei prodotti a base di latte, delle conserve, dei prodotti disidratati e liofilizzati, dei prodotti a base di carne, uova e degli ovoprodotti, miele e dei prodotti dell’alveare.
La progettazione e realizzazione delle attività didattiche del corso è finalizzata a stimolare lo studente ad acquisire capacità di analisi, collegamento e valutazione critica, sviluppando competenze ed approcci metodologici utili a maturare esperienze applicative in contesti pratici o mediante simulazioni.
Lo studente è in grado di comunicare ad operatori del settore e specialisti le risultanze delle valutazioni sull’igiene, sulla sicurezza dei processi e dei prodotti, sulle misure adottate per la gestione del rischio, inclusi gli esiti delle procedure del controllo ufficiale, in relazione alle filiere, processi ed alimenti di origine animale trattati nel corso integrato.
Lo studente acquisisce riferimenti informativi e strumenti metodologici per garantire l’apprendimento e l’aggiornamento autonomo delle conoscenze e competenze, anche mediante la conoscenza di riferimenti e fonti informative (banche dati).