Finalità e metodi dell’Anatomia Patologica Veterinaria. Classificazione delle lesioni per organo, apparato o sistema organico correlata all’eziologia. Patologie specie specifiche e quadri lesivi patognomonici .Differenze tra le specie animali. Prelievo di campioni anatomici, bioptici e citologici per indagini di laboratorio. Eziopatogenesi, fasi evolutive e significato diagnostico-orientativo nelle forme reversibili ed irreversibili di malattia. Riconoscimento delle lesioni applicate all’ispezione degli alimenti di origine animale. Patologie dell'apparato gastroenterico,respiratorio, cardiocircolatorio,cutaneo e linfatico.
-Citologia: tecniche di prelievo; cenni di citologia normale; aspetto delle lesioni infiammatorie acute, croniche e granulomatose; aspetto citologico delle neoplasie; citologia delle masse solide e delle raccolte liquide intracavitarie.
-Istologia patologica: processi patologici fondamentali: risposta cellulare all'ingiurie, infiammazione acuta, infiammazione cronica,infiammazione granulomatosa, processi degenerativi, processi neoplastici. Processi patologici dell'apparato respiratorio, digerente, linfatico, cardiocircolatorio, urinario, nervoso, cutaneo e sottocutaneo, ossa ,articolazioni e muscoli.