nessuno
Prova orale in forma di presentazione di un articolo scientifico
Acquisizione dei principi di base e dei metodi di ricerca della diversità strutturale funzionale. Sviluppo della capacità di applicare le conoscenze acquisite per la soluzione di problemi pratici relativi alla conservazione e gestione della biodiversità. Potenziamento della capacità di operare indagini bibliografiche, di lavorare individualmente e in gruppo, di dialogare con personale impegnato nella gestione di parchi e aree protette, di produrre relazioni sulle attività svolte.
Affrancamento dall’acqua. I cicli biologici nelle piante acquatiche e nelle piante terrestri. Riconoscimento morfologico e visual census delle diverse generazioni di alghe e dello sporofito delle piante marine. Variabilità degli adattamenti ecologici nelle piante costiere mediterranee e atlantiche. Apparati radicali, copertura del suolo, dispersione, ramet e genet, strategie riproduttive e relativa struttura delle popolazioni.
Materiale didattico fornito dal docente a lezione e disponibile su cartella dropbox. Materiale disponibile su web e scaricabile gratuitamente. Primack R.B. e Carotenuto L., 2000 - Conservazione della natura. Zanichelli Gurevitch-Scheiner-Fox The Ecology of Plants, 2006 Contatti docente: Rossella Filigheddu Via Piandanna,4 - Sassari Tel. 079 228640; Ricevimento: per appuntamento
Lezioni frontali. Coinvolgimento degli studenti nelle attività legate ai progetti di ricerca del docente: attività di campo per raccolta dati, elaborazione dati e analisi critica dei risultati. Per la raccolta dei dati sono previste escursioni giornaliere e un’escursione di due/tre giorni presso strutture localizzate nelle aree delle attività di ricerca.
Rossella Filigheddufilighed@uniss.it 079228640