Nessuno.
Al termine del corso lo studente acquisirà le conoscenze di base sulla struttura della materia e sulle trasformazioni chimiche, con riferimento alla chimica ambientale. In particolare imparerà i principi fondamentali della struttura atomica, del legame chimico, delle proprietà e della geometria delle molecole e delle interazioni molecolari. Verranno fornite anche le nozioni principali sui principali gruppi funzionali delle molecole organiche e le conoscenze di base propedeutiche alla mineralogia e biochimica. Lo studente acquisirà anche gli strumenti che gli consentiranno di risolvere problemi stechiometrici di base.
La materia. Gli atomi e la struttura atomica. Il sistema periodico degli elementi. Il legame chimico. Le interazioni intermolecolari. Nomenclatura chimica. La stechiometria e le reazioni chimiche. La chimica organica e la biochimica. Esercitazioni in laboratorio.
Schiavello, Palmisano: “Fondamenti di chimica generale”; Zanichelli. Petrucci, Herring, Madura, Bissonnette: “Chimica generale”, 10a ed.; Piccin. P. Atkins, L. Jones: “Chimica generale”; Zanichelli. Materiale didattico utilizzato per le lezioni.