n Micro si parte dalla scelta razionale, si esamina il concetto di costo/opportunità, la teoria della domanda e dell’offerta, l’elasticità, la funzione produzione, le curve dei costi, le forme di mercato, concorrenza oligopolio e monopolio, i presupposti dell’ottimo paretiano, l’esternalità, i beni pubblici. In Macro si parte da Keynes per sviluppare il concetto di domanda aggregata e offerta aggregata, si svolgere lo schema IS-LM, la politica monetaria la politica fiscale, le politiche industriali, la bilancia dei pagamenti, l'economia internaziobale, la crisi, la globalizzazione,le istituzioni sovranazionali.