LETTERATURA ITALIANA 2
Prova orale vòlta ad accertare il raggiungimento dei risultati di apprendimento dell’insegnamento.
Conoscenza critica approfondita della storia della letteratura italiana e degli strumenti retorici, stilistici e linguistici; capacità di analisi e commento dei testi letterarî; intertestualità.
Programma del corso: Da Ovidio al Boccaccio: l’«Elegia di madonna Fiammetta».
Il corso si propone di affrontare una lettura, analisi intertestuale e commento storico-critico dell’«Elegia di madonna Fiammetta» di Giovanni Boccaccio, per cercare di comprenderne le relazioni coi modelli classici (Ovidio in primis) e medioevali, anche attraverso i volgarizzamenti, e d’individuarne le principali componenti letterarie, artistiche e culturali.
Per il profilo storico-letterario dell’autore: V. BRANCA, Giovanni Boccaccio: profilo biografico, Firenze, Sansoni, 1997; oppure L. BATTAGLIA RICCI, Boccaccio, Roma, Salerno Editrice, 2000; oppure L. SURDICH, Boccaccio, Bologna, il Mulino, 2008; oppure F. TATEO, Boccaccio, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Edizioni consigliate dell’opera: G. BOCCACCIO, Elegia di madonna Fiammetta, a cura di Maria Pia Mussini Sacchi, Milano, Mursia, 2007; oppure con introduzione e note di Francesco Erbani, Milano, Garzanti, 2007.
Per i volgarizzamenti: S. CARRAI, Boccaccio e i volgarizzamenti, Roma-Padova, Antenore, 2016.
Lezioni ed esercitazioni.
Manuale in lingua inglese:
The Cambridge History of Italian Literature, Edited by Peter Brand and Lino Pertile, Cambridge, Cambridge University Press, 1999.