ARCHEOLOGIA DEI PAESAGGI
Esame orale
L’acquisizione degli strumenti metodologici per impostare e condurre una ricerca archeologica sul territorio; il riconoscimento e l’analisi degli indicatori utili ai fini dell’analisi e della ricostruzione dei paesaggi in un’ottica diacronica e sincronica.
Il corso intende offrire gli strumenti per la ricostruzione dei paesaggi e delle relative trasformazioni occorse nel lungo periodo. Le prime lezioni, a carattere propedeutico, prenderanno in esame le fonti non archeologiche e gli aspetti metodologici relativi alla ricognizione archeologica e alle tecnologie applicate. La parte fondamentale del corso riguarderà l’interpretazione dei paesaggi in un’ottica diacronica e sincronica attraverso la presentazione di alcuni casi di studio. Le lezioni saranno completate con la disamina di ricerche territoriali legate ad attività di tutela e pianificazione.
CAMBI, F. (ed.), Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Roma, Carocci, 2011.
All’inizio delle lezioni sarà indicata la bibliografia di riferimento e di approfondimento riguardante l’analisi e l’interpretazione dei paesaggi.
Gli studenti non frequentanti concorderanno con il docente eventuali letture integrative.
Lezioni frontali