Per i frequentanti:
1. Francesca Cappelletto, a cura di, Vivere l'etnografia, Firenze, Seid, 2009 (due saggi a scelta).
2. Una monografia a scelta tra:
Vincent Crapanzano, Tuhami: ritratto di un uomo del Marocco, Roma, Meltemi, 1995
Paul Rabinow, Reflections on fieldwork in Morocco, Berkeley, University of California press, 2007
Didier Fassin, La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, Bologna, La Linea, 2013.
Loïc Wacquant, Anima e corpo: La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Roma, DeriveApprodi, 2002.
Enzo Alliegro, Il totem nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana, Roma, CISU, 2014.
Fulvia D'Aloisio, Vita di fabbrica. Decollo e crisi della Fiat Sata di Melfi nel racconto di Cristina, Milano, Franco Angeli.
Bronisław Malinowski, Giornale di un antropologo, Roma, Armando, 2016.
Per i non frequentanti
1. Francesca Cappelletto, a cura di, Vivere l'etnografia, Firenze, Seid, 2009 (tutto il testo).
2. Un testo a scelta tra:
Francesco Ronzon, Sul campo: breve guida alla ricerca etnografica. Roma, Meltemi, 2008.
Roberto Malighetti, Angela Molinari, Il metodo e l'antropologia: il contributo di una scienza inquieta. Milano, Raffaello Cortina, 2016.
3. Una monografia a scelta tra:
Vincent Crapanzano, Tuhami: ritratto di un uomo del Marocco, Roma, Meltemi, 1995
Paul Rabinow, Reflections on fieldwork in Morocco, Berkeley, University of California press, 2007
Didier Fassin, La forza dell’ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane, Bologna, La Linea, 2013.
Loïc Wacquant, Anima e corpo: La fabbrica dei pugili nel ghetto nero americano, Roma, DeriveApprodi, 2002.
Enzo Alliegro, Il totem nero. Petrolio, sviluppo e conflitti in Basilicata. Antropologia politica di una provincia italiana, Roma, CISU, 2014.
Fulvia D'Aloisio, Vita di fabbrica. Decollo e crisi della Fiat Sata di Melfi nel racconto di Cristina, Milano, Franco Angeli.
Bronisław Malinowski, Giornale di un antropologo, Roma, Armando, 2016.