Monitoraggio: tipi di monitoraggio e loro applicazioni. Indicatori microbiologici nel suolo, nell’acqua e negli alimenti. La problematica delle patologie idro-diffuse.
Tecniche di monitoraggio microbiologico: gruppi microbici e terreni selettivi; identificazione con piastre di terza generazione e test di sensibilità.
Approccio all’analisi dei profili metabolici di comunità microbiche estratte da matrici ambientali.
L’impiego del sistema Biolog per l’analisi CLPP, Richeness e Biodiversità microbica.
Richiami di microbiologia:
Scelta del sito di campionamento; prelievo del campione in condizioni di sterilità; trasporto del campione in laboratorio per le analisi.
Preparazione del laboratorio: preparazione delle beute per le diluizioni seriali, preparazione dei terreni di crescita e condizioni di sterilità; standardizzazione dell’inoculo ed inoculo delle ecoplates.
Lettura delle ecoplates, estrazione dei dati, elaborazione statistica dei dati e costruzione dei profili metabolici.
Criteri di applicazione delle procedure e dei metodi di riferimento per il controllo delle acque destinate al consumo umano, e animale.
Utilizzo delle piante “trappola” per il monitoraggio della microflora simbiotica in suoli forestali.
Sistemi di certificazione forestale e ambientale:
Agenda 21, FSC; Emas, ISO 14001, Pefc, Ecolabel.