• Introduzione alle tecniche misura topografica e di rappresentazione cartografica
• Elementi di Geodesia, superfici di riferimento, orientamento dell’ellissoide, coordinate geografiche.
• Rappresentazione dell’ellissoide, reti di inquadramento geodetico per la cartografia ed il rilievo di dettaglio. Rete di livellazione di alta precisione
• Le proiezioni cartografiche piane, cilindriche dirette ed inverse, analisi delle deformazioni, sistemi di riferimento cartografici e catastali.
• Scala di rappresentazione, tagli e simbologia per la cartografia tecnica e tematica.
• Produzione cartografica dello Stato in Italia e cenni sulla produzione cartografica nei Paesi nell'arco del Mediterraneo: caratteristiche, uso e distribuzione.
• La georeferenziazione delle informazioni territoriali, tecniche topografiche classiche, numeriche e satellitari.
• Tecniche di posizionamento satellitare, sistemi SLR, VLBI, GNSS, strumenti e metodi di misura, le reti satellitari ed il trattamento delle osservazioni.
• Cartografia numerica, caratteristiche della struttura raster e vettoriale, acquisizione, elaborazione e georeferenzazione dei dati numerici.
• La produzione cartografica moderna, riprese aerofotogrammetriche e satellitari, restituzione ed elaborazione delle immagini, taglio e vestizione della cartografia, la costruzione dei modelli digitali del terreno e la produzione delle ortofoto digitali.
• La produzione cartografica numerica regionale e locale, CTR e CTN. Struttura e distribuzione digitale dell'informazione geografica.
• Introduzione ai Sistemi Informativi a base Geografica, struttura del processo di costruzione, elaborazione ed analisi dei dati territoriali georiferiti.