PROCESSI E ISTITUZIONI DELLA POLITICA MONDIALE
Orale e scritta (prova scritta intermedia, partecipazione al seminario e breve relazione finale)
Gli studenti devono impadronirsi dei concetti fondamentali riguardo al concetto di sicurezza e alle sue declinazioni teoriche. Inoltre dovranno approfondire le connessioni tra politiche ed elaborazioni teoriche degli ultimi decenni.
In particolare, dovranno essere capaci di scrivere un breve elaborato personale su un aspetto concettuale o di policy riguardante i temi del corso.
Il corso si propone di affrontare ogni anno accademico un tema significativo della politica mondiale. Quest'anno il tema affrontato sarà "Teorie e politiche di sicurezza internazionale”.
Definizioni di sicurezza. Sicurezza e scuole di pensiero nelle Relazioni Internazionali. Sicurezza e livelli di analisi. Poltiiche della sicurezza e teorie dalla Guerra Fredda a oggi.
I testi di riferimento per i frequentanti saranno indicati a lezione.
Per i non frequentanti:
Raffaele Marchetti, La politica della globalizzazione, Bruno Mondadori, Milano 2014
Un testo a scelta tra:
L. Bozzo (a cura di), Studi di strategia : guerra, politica, economia, semiotica, psicoanalisi, matematica, Egea, Milano 2012
V. Coralluzzo e L. Ozzano (a cura di), Religioni tra pace e guerra. Il sacro nelle relazioni internazionali del XXI secolo, UTET, Torino 2012.
Misto: lezioni, seminari, preparazione di una relazione scritta
Orario di ricevimento studenti:
Settimane di insegnamento,
Primo semestre: Mar-Ven 11-13
Secondo semestre: Lun-Ven 17-19
oppure per appuntamento (email:r.ragionieri@uniss.it)